Agricoltura

Avendo trasformato la gran parte del paesaggio naturale in territorio semiartificiale per colture e allevamento, l’agricoltura condiziona fortemente l’ambiente e rappresenta una delle sfide più difficili per la conservazione della biodiversità.

In Italia, la superficie agricola utilizzata (SAU) conta oltre 13 milioni di ettari, per circa il 44% del territorio complessivo. 120 sono le specie di uccelli che dipendono dalla qualità degli ambienti agricoli, cui si aggiunge un gran numero di altri taxa, inclusi i preziosi insetti impollinatori.

La progressiva industrializzazione del settore, oggi dominato da monoculture, pratiche intensive e uso di pesticidi chimici, mette in crisi gli uccelli e danneggia la biodiversità in generale, chiamando così ad un forte impegno affinché l’intero sistema agro-alimentare possa finalmente sviluppare consapevolezza e rispetto della natura.

A questo obiettivo e alle sue specifiche articolazioni è dedicata l’Area formativa “Agricoltura” della Sdam, finalizzata a spiegare l’importanza dell’agricoltura per gli uccelli e la natura, illustrare le politiche agricole, analizzare i problemi degli attuali modelli agroalimentari, presentare soluzioni (anche in termini di scelte individuali), formare il volontariato - ma anche la politica, le amministrazioni, gli agricoltori, i portatori di interesse, i cittadini - in termini di maggiore conoscenza e migliore capacità di azione