Istituzionale
La Lipu è una tra le più importanti associazioni d’Europa per la conservazione degli uccelli e una tra le più “antiche” associazioni ambientaliste italiane esistenti. Nata nel 1965, in questi decenni di storia ricca e intensa ha portato avanti battaglie culturali e ambientali, ottenendo conquiste fondamentali e costruendo un vasto patrimonio di esperienze, buone pratiche e riflessioni teoriche.
Conoscere la propria associazione è fondamentale, specie per un volontario che ne fa parte attiva e che può comunque incontrare non poche difficoltà, specie nei primi tempi, a cogliere l’organizzazione generale, comprendere il funzionamento degli organi istituzionali, individuare i ruoli all’interno dello Staff, conoscere gli aspetti programmatici e strategici.
L’Area formativa “Istituzionale” della Sdam permette di soddisfare queste importanti esigenze, offrendo un identikit dettagliato della Lipu, illustrando la sua storia, la missione, la dimensione "costituzionale" e giuridica (Statuto, organi istituzionali, inquadramento normativo), le attività tipiche, i programmi strategici, il Bilancio sociale, l’organizzazione del volontariato e dello Staff e altro ancora. Questa specifica formazione istituzionale rende i volontari più consapevoli del contesto associativo di cui partecipano, più capaci di muoversi all’interno dell’organizzazione e relazionarsi con l’esterno, e dunque, in definitiva, più efficaci nelle azioni da svolgere.