Natura 2000 e difesa del territorio

Natura 2000, la rete delle aree protette a livello comunitario, è uno degli strumenti fondamentali per la conservazione della biodiversità italiana ed europea e per la tutela degli uccelli selvatici, nonché un tema centrale delle attività di conservazione della Lipu, che all’istituzione e alla tutela della rete Natura 2000 in iItalia ha storicamente contribuito in maniera determinante.

La protezione dei siti Natura 2000 della rete, in particolare le Zps (Zone di protezione speciale) è un obiettivo di priorità strategica per la Lipu e, al contempo, un’attività complessa, che coinvolge habitat diversi (incluso il mare, con la rete delle Zps marine) e richiede diverse competenze non poche abilità, implicando azioni tecniche, scientifiche, di individuazione delle minacce e monitoraggio, di politiche ambientali, di sensibilizzazione. Tali azioni, peraltro, vanno riferite anche alla difesa delle altre aree protette italiane, ai sensi della legge quadro nazionale 394/91 (parchi nazionali, parchi regionali, riserve naturali eccetera) e persino al territorio esterno al sistema formale di protezione, che spesso comprende aree di particolare valore naturalistico anche sotto il profilo della connettività ecologica.

L’Area formativa “Natura 2000 e Difesa del territorio” della Sdam ha lo scopo di formare il volontariato sotto il profilo della conoscenza (normativa, ambientale, sociale) della rete Natura 2000 e delle altre aree protette, chiarirne i meccanismi di definizione e gestione, illustrare le misure di conservazione, fornire il bagaglio di conoscenze e abilità affinché l’azione dei volontari a protezione dei siti Natura 2000 della Rete, così come delle altre aree protette e dei territori interessati, possa essere sempre più proficua.

Un’attenzione speciale verrà dedicata ai delicati temi della valutazione di incidenza e della “costruzione dei casi” (raccolta di informazioni, valutazioni, procedure di denuncia) nonché al rapporto con i portatori di interesse coinvolti, dagli enti gestori alle comunità locali, dalle associazioni di categoria alla politica e alle coalizioni.