Conservazione della natura
Nell’era della sesta estinzione di massa, con più di 1600 specie ad alto rischio solo in Europa, tra cui 71 specie di uccelli, e l’80% degli habitat naturali in cattive condizioni, l’impegno per la conservazione della natura è al massimo storico della sua urgenza. Le sfide in questo campo, che rappresentano uno dei nuclei centrali dell'azione della Lipu, sono ampie e molteplici.
Tra queste, la perdita di habitat e il sovrasfruttamento delle risorse - combinati con una progressiva erosione della connessione ecologica tra le zone naturali - mettono duramente alla prova gli ecosistemi, rendendo flora e fauna ancora più fragili di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Una gestione virtuosa delle aree naturali deve quindi combinarsi con la cooperazione a livello locale, nazionale, comunitario e internazionale per la costituzione di reti ecologiche efficienti e con un intenso lavoro di ricerca e progettazione.
L’Area formativa “Conservazione della natura” mira a fornire un quadro complessivo della tematica e a illustrare l'importanza della Strategia europea sulla biodiversità 2020-30, le ricadute su uccelli e biodiversità dei cambiamenti climatici, i fenomeni che mettono a rischio la sopravvivenza degli habitat naturali e la loro connettività, gli strumenti tecnico-scientifici e istituzionali che concorrono alle attività di conservazione a livello nazionale, europeo e mondiale.