Politiche ambientali

Una buona parte del destino ambientale del Pianeta è decisa in ambito politico. L’approvazione di una singola norma può fare un’enorme differenza, in positivo o in negativo, rispetto alla conservazione della biodiversità e alla protezione dell’ambiente.

Per questo, le attività politiche (o la policy, o il policy making che dir sì voglia) rappresentano un settore ormai cruciale delle organizzazioni ambientaliste e un ambito in cui la formazione, le conoscenze di teorie e tecniche, la capacità di lettura della realtà, il coordinamento strategico, il bagaglio culturale, la capacità di relazionarsi e di muoversi negli ambienti giusti sono fattori assolutamente essenziali.

L’Area formativa “Politiche ambientali” della Sdam si occupa della formazione di volontari e operatori in campo di policy, affrontando a più livelli tematiche come le teorie e le pratiche di lobbying e advocacy, la costruzione e la gestione delle coalizioni, i rapporti con i players della politica, le relazioni istituzionali, i metodi e gli strumenti per promuovere sul territorio le strategie associative, ma anche temi culturali di fondo relativi alla storia e alle teorie dell'ambientalismo, ai quadri politici in atto, alle tendenze sociali e culturali.