
Vigilanza volontaria
La Vigilanza volontaria è un’attività impegnativa e delicata, a metà tra il volontariato e il servizio per conto dello Stato. Le guardie volontarie della Lipu, che svolgono tale azione e spesso lavorano di fianco a carabinieri, polizia e forze dell’ordine in genere, effettuano controlli, elevano multe, sequestrano armi, munizioni, trappole, materiali illegali, animali detenuti illegalmente, operando sempre e comunque in circostanze non prive di rischi e pericoli.
Tutto ciò richiede una speciale ed attenta formazione, non solo di tipo “formale”, quale quella necessaria ad ottenere l’abilitazione all’attività di vigilanza, ma anche di tipo sostanziale, fatta di aggiornamenti, temi strategici, aspetti organizzativi, di coordinamento e buona gestione.
A tale scopo è finalizzata l’Area formativa Vigilanza volontaria della Sdam, che offre una costante formazione alle guardie volontarie della Lipu su temi quali il ruolo e la figura della guardia volontaria, la creazione dei nuclei, il ruolo dei coordinatori regionali e provinciali, l’organizzazione, pianificazione ed esecuzione dei Servizi, le attività di reporting, gli aggiornamenti giuridici e scientifici ed altro ancora.