Ecologia della cultura

L’ecologia di Gregory Bateson

Sergio Boria

14 dicembre ore 10

© Marco Teodonio

Di cosa parliamo

Il pensiero e l’opera di Gregory Bateson, antropologo inglese tra le figure più importanti della cultura del Novecento, che ha dato contributi straordinari all’ecologia così come all'epistemologia sistemica, agli studi sulla comunicazione, alla terapia familiare. La lezione sarà un'introduzione al concetto di ecologia della mente di Bateson, con i risvolti e i significati peculiari e rivoluzionari, in molti diversi campi del sapere, implicati dalla teoria di Bateson. Una speciale attenzione sarà dedicata al modo in cui l'ecologia della mente può favorire un'esperienza di salute nel rapportarsi a se stessi, agli altri, alla natura e alla più ampia dimensione ambientale.

Destinatari

Chiunque.

Materiali e note

Link al sito, con i numerosi materiali e le riviste a disposizione

  • Docente

    Sergio Boria

    Medico, psichiatra, psicoterapeuta sistemico costruttivista, didatta presso il Centro Milanese di Terapia Familiare. Sergio Boria è presidente dell’Aiems (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche), direttore delle riviste on line Riflessioni Sistemiche ed Ecologia della Salute, fondatore e coordinatore del Laboratorio di Ecologia della Salute. È stato co-fondatore e vice-presidente dell’Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e Coordinatore scientifico del Festival della Complessità. Ha scritto Il ricordo inventato che noi siamo (2012) e Verso una medicina della complessità (2013) oltre a numerosi articoli sull'approccio sistemico, la promozione della salute, l'ecologia, la psicoterapia.