Ecologia della cultura

Wandering

Il Girovagare come filosofia ecologica.

Danilo Selvaggi

1 aprile ore 10

Credits: Colin Varndell

Di cosa parliamo

Le origini della cultura ecologica sono segnate anche da una visione che esalta il "wandering", il "vagabondare", come una delle esperienze più autentiche e creative che è possibile vivere. Girovagare significa relazionarsi alla realtà - la natura, gli altri, noi stessi - attraverso canali di conoscenza diversi da quelli ordinari e, per certi aspetti, più ricchi e proficui. Alla vigilia di "Girovaghi per natura", la serie di eventi della Lipu che coinvolgeranno oasi, riserve e delegazioni, la lezione ci conduce alla scoperta della "filosofia del wandering" e di quei naturalisti, filosofi, scrittori che attraverso il girovagare hanno lanciato messaggi di comprensione profonda del mondo e riappacificazione con la natura.

Destinatari

Chiunque.

Materiali e note

Seguiranno.

  • Docente

    Danilo Selvaggi

    È Direttore generale della Lipu. Laureato in filosofia, ha approfondito gli studi sui risvolti sociali e ambientali delle discipline filosofiche. Si occupa di ecologia della cultura, storia e teorie dell’ambientalismo, storia delle idee, comunicazione, politiche ambientali. Già responsabile delle Relazioni istituzionali della Lipu, coordina il Gruppo Policy dell’associazione. Dal 2006 al 2008 è stato consigliere del Ministro dell’Ambiente sulle politiche naturalistiche. Docente in master di comunicazione e cultura ecologica, ha scritto e scrive per quotidiani e riviste specialmente su temi legati alla cultura ecologica. È membro del Comitato nazionale per il Capitale naturale e consigliere della Fondazione Roffredo Gaetani.