Le Aree Formative
L’offerta formativa della Sdam è articolata in numerose Aree, legate ai programmi più importanti della missione della Lipu in tema di protezione degli uccelli, conservazione della biodiversità, promozione della cultura ecologica, utili a fornire a volontari e operatori gli strumenti cognitivi e pratici più efficaci per l’attivismo ambientalista, ma studiate anche per indagare i nodi fondamentali del pensiero e dell’azione ambientalista e coinvolgere la gente in esperienze di conoscenza, consapevolezza ed emozione.
Da Agricoltura a Natura 2000, da Conservazione della Biodiversità a Uccelli, da Ecologia urbana a Politiche ambientali, da Educazione ambientale a Oasi e Riserve e Recupero della Fauna, fino ai tanti ambiti tecnici di comunicazione, promozione, gestione, le oltre 20 Aree formative della Sdam offrono un gran numero di corsi e laboratori, sia in e-learning che attraverso webinar interattivi e lezioni dal vivo.
I temi affrontati dalla Scuola si estendono altresì ad ambiti culturali più larghi come l’Ecologia della Cultura, l’attualità dell’Antropocene, le buone pratiche, il rapporto tra arte e natura, gli eventi speciali, i corsi sulla natura e su come viverla ed apprezzarla e i bellissimi webinar sugli uccelli e la natura del mondo, con l’Area formativa denominata BirdLife World che coinvolge i partner di BirdLife International di tutti i continenti.
Molti i luoghi e le piattaforme che ospitano gli eventi della Sdam, inclusi il portale della Sdam (riservato agli iscritti alla Scuola), il sito www.lipu.it, la pagina Facebook della Lipu.
Rimani aggiornato sugli eventi della Sdam aperti al pubblico con la newsletter della Lipu.